Boulders beach: dove vedere i pinguini in Sudafrica

Ma come, i pinguini non vivono al freddo?

Questa è stata la domanda più gettonata che ho ricevuto quando, durante il mio viaggio in Sudafrica, ho detto che sarei andata alla “spiaggia dei pinguini”.

Boulders beach è infatti uno dei pochissimi posti al mondo in cui è possibile fare il bagno con una particolare specie di pinguini: il pinguino africano.

Qui dal 1983 si è stabilita una colonia ed è quindi possibile osservarli nel loro ambiente naturale.

Sono Tatiana, conosciuta sui social come biondavagabonda e in questo articolo ti racconto come organizzare al meglio una delle esperienze più indimenticabili che puoi fare nella vita, per me l’avverarsi di un sogno.

pinguino nella famosa spiaggia di Boulders beach in Sudafrica
Ragazza in spiaggia con pinguino in sudafrica boulders beach

IN QUESTA PAGINA:

Come raggiungere Boulders Beach e cosa aspettarsi

Il centro visitatori di Boulders Beach si trova su Klentuin Road, a sud di Simon’s Town, circa 40 km da Cape Town.

La strada costiera offre viste spettacolari sull’oceano, rendendo il percorso per arrivare il preludio di un esperienza memorabile.

Può essere facilmente raggiunto in auto o grazie ai numerosi tour organizzati.

VUOI VEDERE I PINGUINI?

Parti da Cape Town per visitare il Capo di Buona Speranza e la famosa Boulders Beach, la spiaggia dei pinguini

A 5 minuti a piedi dal parcheggio inizia l’area marina protetta, che comprende 3 spiagge e altrettante passerelle panoramiche.

Qui si lavora per la conservazione della specie: il pinguino africano infatti è a rischio estinzione a causa dell’eccessiva pesca, dell’inquinamento e del riscaldamento globale.

Questo centro si occupa della costruzione di nidi artificiali per una maggior protezione delle uova e di far rispettare alcune regole fondamentali per la convivenza con questi buffi animali.

Per accedere è necessario pagare un contributo di 150 rand (circa 10€), grazie al quale vengono supportate le varie attività del centro.

Le passerelle rialzate portano ai punti di osservazione da cui poter ammirare i pinguini tuffarsi, nuotare e, se è stagione, anche sorprenderli in fase di accoppiamento.

Proseguendo lungo una delle passerelle si trova un piccolo cancello in legno che da accesso alla spiaggia, la famosa Boulders Beach. Ti sembrerà improvvisamente di essere alle Seychelles.

Alcuni pinguini si spingono fino a qui, ed essendo abituati alla presenza umana, non è raro poter fare un tuffo in loro compagnia o averli accanto mentre si prende il sole, se il periodo lo consente.

boulders-beach-simon-town-penisola-del-capo-mappa

Quando vedere i pinguini in Sudafrica

Se lo scopo è unicamente quello di vedere i pinguini potete stare tranquilli: sono presenti tutto l’anno.

Se invece, come me, sognate di farci il bagno insieme, il periodo migliore è sicuramente la loro estate, tra novembre e marzo.

Io ci sono stata i primi di febbraio, quando inizia il periodo dell’accoppiamento e il sole picchia a più non posso, ed è stato perfetto.

La temperatura dell’acqua rimane sempre piuttosto fredda ma visto il caldo e la scarsità di zone d’ombra, viene comunque una gran voglia di tuffarsi.

Consiglio da chi si è bruciata il naso: non dimenticate la crema solare e siate li davanti all’orario di apertura: il caldo sarà più sopportabile ma soprattutto ci saranno poche persone e riuscirete a godervi il luogo.

ragazza di spalle che guarda i pinguini sulla spiaggia di boulders beach in Sudafrica

Perchè ci sono i pinguini in Sudafrica?

Nonostante l’Antartide sia lontanissima, le gelide acque del Circolo Polare, spinte dalle correnti, sono arrivate fino alle coste meridionali del continente africano, creando delle invisibili autostrade marine che hanno condotto i pinguini a Boulders Beach.

Sono arrivati nel 1983 e non se ne sono più andati.

Le coste rocciose e le spiagge isolate li proteggevano dai predatori e dal vento, offrendo un luogo sicuro per nidificare e allevare i loro piccoli.

L’abbondanza di acciughe e sardine invece garantivano una fonte di cibo costante.

I pinguini e il pericolo di estinzione

A Boulders Beach vivono attualmente circa 3000 pinguini ma la popolazione è calata circa del 70% negli ultimi vent’anni.

Nel 2000 una nave affondò nei pressi di Robben Island, riversando in mare circa 1300 tonnellate di petrolio, ciò provocò gravissimi danni anche ai pinguini.

Fortunatamente, grazie al tempestivo intervento, oltre il 90% dei pinguini fu riabilitato e poi rilasciato in libertà.

L’uomo però rimane la principale minaccia per la conservazione di questa specie, infatti, la costruzione a ridosso delle aree protette ha ridotto drasticamente il loro habitat.

La pesca intensiva e l’inquinamento marino stanno facendo il resto, riducendo la quantità di pesce disponibile per l’alimentazione dei pinguini.

tre foto di pinguini africani nella famosa spiaggia di boulders Beach in Sudafrica

Curiosità sul pinguino africano

  1. È anche detto pinguino dai piedi neri o pinguino asino, per via del suo particolare verso che assomiglia al raglio di un asino e che utilizza per comunicare con gli altri membri della colonia
  2. Vive solo in Africa, lungo le coste meridionali del continente, dal Sudafrica fino alla Namibia. A differenza di altri pinguini che vivono in climi gelidi, il pinguino africano è perfettamente adattato al clima temperato. Utilizza le macchie di pelle rosa sopra gli occhi per regolare la temperatura corporea.
  3. Sulla terra ferma sono un pò goffi ma nuotando possono raggiungere fino a 20km/h e immergersi a una profondità di oltre 100 metri per procurarsi il cibo. La loro dieta è composta da sardine e acciughe.
  4. Formano coppie monogame e rimangono insieme per tutta la vita, condividendo la responsabilità della cova delle uova e della cura dei piccoli.
  5. È tra i più piccoli al mondo, con un altezza media di 60 cm e un peso tra i 2 e i 4 kg.
  6. Ogni pinguino africano ha un pattern unico di macchie nere sul ventre, simile ad un impronta digitale, che aiuta a distinguere un individuo dall’altro.

Come si fa a non adorarli?

gruppo di pinguini sulla boulders Beach in Sudafrica

Non fatevi ingannare dal loro faccino però!

Come detto, i pinguini sono abituati alla presenza umana e talvolta incuriositi da sporte o eventuale cibo possono avvicinarsi parecchio ma è assolutamente vietato dargli da mangiare o toccarli: possono mordere!

Se eviterete di spaventarli o infastidirli non avrete nessun problema, e potrete godervi delle splendide ore in compagnia di questi simpatici animali in frac.

 

HAI L’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?

Per viaggiare fuori dall’Italia è indispensabile avere un assicurazione, viaggia senza preoccupazioni con la miglior polizza

GOLDEN CIRCLE + SECRET LAGOON

Goditi un tour di un giorno in autobus del leggendario Circolo d’Oro con 2 escursioni aggiuntive alla Secret Lagoon e il cratere Kerid, il più spettacolare di tutta l’Islanda!

Pensieri per concludere

Visitare luoghi come Boulders Beach è un’occasione unica per conoscere meglio questa straordinaria specie e contribuire alla sua salvaguardia.

Non ci sono molti posti al mondo dove vivere questo tipo di esperienza, spero di averti trasmesso con questo articolo quanto per me sia stato emozionante.

Il Sudafrica mi ha rubato il cuore e vorrei raccontare la sua vera essenza.

Sei pront* a lasciarti trasportare?

Ricorda che sulla spiaggia non è consentito fumare ne bere alcolici, è inoltre proibito pescare e portare via sabbia o conchiglie.

Cosa puoi fare ora?

  • Iscriviti alla mia newsletter per non perderti gli articoli e gli approfondimenti più interessanti.
  • Guarda l’attrezzatura che mi è stata utile in questo e in altri viaggi, e che ti consiglio. Comprare da un mio link non avrà nessun impatto su di te, non cambierà il costo, ma mi consentirà di ricevere una piccola percentuale e di andare avanti a pubblicare molti contenuti gratuiti.
  • Dai un occhiata alla mia pagina instagram per scoprire cosa sto combinando, che sia un avventura in giro per il mondo o la mia quotidianità. Inoltre potrai interagire direttamente con me e la mia community.
  • Vuoi organizzare un viaggio in Sudafrica e ti serve una consulenza personalizzata? Scrivimi!
  • Se invece vuoi far crescere o dare un nuovo volto alla tua attività online, scarica le mie risorse gratuite.

Alla prossima destinazione di viaggio!

One Comment

  1. Riccardo 2025 at 7:35 pm - Reply

    Tutto troppo bello ho il sudafrica nel cuore ❤️
    È stato un viaggio indimenticabile

Lascia un Commento